Ecografia delle ghiandole salivari per la diagnosi di sindrome di Sjögren


È stata determinata l'accuratezza della ecografia della ghiandola salivare ( SGUS ) per la diagnosi di sindrome di Sjögren primaria.

È stato condotto uno studio trasversale in una coorte prospettica di pazienti con sospetta sindrome di Sjögren primaria, che è stata accertata tra il 2006 e il 2011.

L'ecostruttura delle ghiandole parotidi e sottomandibolari bilaterali è stata classificata da 0 a 4 e sono state misurate le dimensioni della ghiandola; il flusso di sangue alla ghiandola parotide è stato valutato utilizzando l’analisi Doppler della forma d'onda.

Lo standard di riferimento era una diagnosi clinica di sindrome di Sjögren primaria come determinata da un gruppo di esperti all’oscuro dei risultati della ecografia della ghiandola salivare.

Mediante l’analisi della curva ROC è stato confrontato il valore diagnostico del grado di ecostruttura di 0-4 punti per ciascuna delle quattro principali ghiandole salivari, la somma dei gradi per le quattro ghiandole e il più alto grado tra le quattro ghiandole.

Tra i 158 pazienti arruolati nello studio, 78 hanno avuto una diagnosi di sindrome di Sjögren primaria, secondo gli esperti, tra cui 61 pazienti ( 78.2% ) che hanno soddisfatto i criteri AECG ( American–European Consensus Group ).

L’analisi Doppler della forma d'onda e la misurazione della dimensione della ghiandola hanno mostrato scarso rendimento diagnostico.

I risultati dell’analisi della curva ROC hanno mostrato che il grado più alto tra le quattro ghiandole ha fornito il migliore valore diagnostico.
La soglia di grado ottimale era 2 ( 62.8% di sensibilità e 95.0% di specificità ).

È stato elaborato un punteggio ponderato utilizzando i punteggi per le 5 variabili selezionate mediante analisi di regressione logistica, come segue: ( flusso salivare x 1.5 ) + ( test di Schirmer x 1.5 ) + ( biopsia della ghiandola salivare x 3 ) + ( autoanticorpi SSA / SSB x 4.5 ) + ( SGUS x 2 ).

Secondo l'analisi della curva ROC, un punteggio maggiore o uguale a 5 di 12.5 ha avuto sensibilità dell’85.7% e specificità del 94.9%, rispetto a sensibilità del 77.9% e specificità del 98.7% per i criteri AECG.

L'aggiunta dell’ecografia della ghiandola salivare ai criteri AECG ha aumentato la sensibilità all’87.0%, ma non ha cambiato la specificità.

In conclusione, le modifiche dei criteri AECG con l'aggiunta di un punteggio per l’ecografia della ghiandola salivare, hanno particolarmente migliorato la performance diagnostica. ( Xagena2013 )

Cornec D et al, Arthritis Rheum 2013; 65: 216-225

Reuma2013 Diagno2013



Indietro

Altri articoli

Gli esiti avversi della gravidanza nelle donne con sindrome di Sjögren primaria sono stati valutati solo retrospettivamente utilizzando metodi eterogenei...


La sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune caratterizzata da secchezza degli occhi e della bocca, caratteristiche sistemiche e ridotta...


La sindrome di Sjögren primaria è una malattia autoimmune sistemica caratterizzata da disfunzione della ghiandola secretoria, per la quale non...


È stata valutata l'efficacia e la sicurezza di Ianalumab, un anticorpo monoclonale di deplezione delle cellule B, che blocca BAFFR...


L'ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ) è una complicanza rara e grave della sindrome di Sjögren primaria ( pSS ). Studi...


I pazienti con malattie infiammatorie immuno-mediate come l'artrite reumatoide o il lupus sistemico sono ad aumentato rischio di malattie cardiovascolari....


Gli autoanticorpi sono clinicamente utili per i pazienti con fenotipo nello spettro delle malattie reumatiche autoimmuni. Usando il siero di...


Gli studi EMBODY 1 ed EMBODY 2 hanno esaminato l'efficacia e la sicurezza di Epratuzumab, un anticorpo monoclonale IgG umanizzato...


Sono state valutate l'efficacia clinica e la sicurezza di Baminercept, una proteina di fusione del recettore IgG della linfotossina-beta (...


È stata studiata l'aggregazione familiare della sindrome di Sjögren e i rischi relativi ( RR ) di altre malattie autoimmuni...